...
Tieniti aggiornato, iscrivendonti alla nostra Newsletter!
Accettare le condizioni prima di confermare!

Convento S. Maria del Cengio

Il Cengio

Talitha Kum

Casa dei Sentieri

Eremo S. Maria

Servi di Maria

OLTRE IL DIALOGO TRA SCIENZA E SPIRITUALITÀ, NELL’INCONTRO TRA FEDERICO FAGGIN E PADRE ERMES RONCHI

Data: 12-05-2025, in Casa dei Sentieri

Il 19 maggio, alle ore 18.30, al convento di S. Maria del Cengio di Isola Vicentina

“Scienza e spiritualità: oltre il dialogo”. Con un titolo che è anche una sfida per i nostri tempi, si tiene a Isola Vicentina, nel chiostro del convento di Santa Maria del Cengio, lunedì 19 maggio alle ore 18.30, un incontro davvero speciale. Federico Faggin, noto scienziato e inventore geniale, per il quale Isola Vicentina è un luogo dell’anima e Ermes Ronchi, frate dell’Ordine dei servi di Maria, teologo e scrittore che vive proprio qui, negli spazi del convento di S. Maria del Cengio, risponderanno ad alcune domande essenziali: la mistica può contribuire al cammino della scienza più moderna? E la scienza, poi, quali apporti può offrire alla spiritualità degli assetati d’assoluto?

Il pensiero contemporaneo tende a separare nettamente scienza e spiritualità, considerandole inconciliabili. In Irriducibile e Oltre l’invisibile, Federico Faggin mette in discussione questa visione materialista, proponendo – a partire dalla fisica quantistica – una nuova teoria della coscienza che ricomponga il legame tra conoscenza scientifica e dimensione spirituale, aprendo la via a una comprensione più profonda e integrata della realtà. Federico Faggin e padre Ermes Ronchi daranno vita allora ad un incontro che intreccia pensiero scientifico e ricerca spirituale, per confrontarsi sui grandi temi della Vita, del libero arbitrio e della coscienza

“Lo scienziato Faggin ha mostrato che la fisica quantistica apre orizzonti vastissimi per la dimensione della coscienza e delle relazioni – spiega Ermes Ronchi, presidente della Casa dei Sentieri e dell’Ecologia Integrale che organizza l’incontro -. A loro volta i mistici di ogni epoca hanno sempre saputo riaccendere la connessione con il divino. Il semplice dialogo tra i due campi è necessario, ma insufficiente. Proveremo allora ad andare oltre, a immaginare e produrre semi di una possibile fecondazione reciproca, di una ibridazione, che sia creativa di novità sia per la scienza che per la spiritualità”. A moderare l’incontro.

La cui partecipazione è libera e gratuita,  sarà Alfonso Nardi, ricercatore del dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano.